Borgo Sostenibile

Vieni a conoscere il nostro progetto per ripopolare Castiglioncello

Fai la tua donazione

Abbiamo un progetto poliedrico che combina agricoltura, degustazione e vendita di prodotti locali con il turismo consapevole per rivitalizzare un borgo in via di spopolamento. Con un approccio sostenibile vogliamo creare un'opportunità economica per ripopolare il borgo, offrendo esperienze autentiche ai visitatori. Attraverso la coltivazione agricola, la promozione della cultura culinaria e l'ospitalità, la nostra associazione sta ridando vita a un territorio, valorizzando le sue risorse e creando un'atmosfera accogliente per una nuova comunità.

.

Cosa vi offriamo

Agricoltura

Produzione e vendita dai nostri orti

Degustazione

Possibilità di degustare le ricette tipiche Lunigianesi e Toscane .

Manutenzione del verde

Offriamo le nostre competenze per potature e ripristino zone verdi

Uova e pollame

Uova da galline allevate all'aperto

Olio Extra vergine di oliva

Nella nostra zona a 500 metri di altitudine si produce un ottimo olio extravergine di oliva spremuto a freddo

Pensione cavalli anziani

Da più di 15 anni diamo la disponibilità di mettere al prato i cavalli anziani

Accoglienza nel Borgo

Disponiamo di alcune abitazioni tipiche dove potrete alloggiare in completa tranquillità ed autonimia

Ci troviamo sulla Via Francigena, la Via del Volto Santo, il Sentiero dei Ducati.

Da qui potrete fare tantissime escursioni nei territori limitrofi verso le Alpi Apuane o verso il mare delle Cinque Terre

Salviamo!

Il Castello

Ti stai chiedendo perchè dovresti sostenere questo progetto e come sarai ricompensato? La tua donazione si trasformerà in una prenotazione anticipata e quando il progetto sarà completato beneficerai del soggiorno nella struttura che hai contribuito a salvare e a cui hai dato nuova vita!

Nel 2013 un terremoto devastante ha danneggiato "il castello", la costruzione che dà il nome al borgo murato del 1300, ed ha allontanato ancora più persone, lasciando Castiglioncello con pochissimi abitanti, la maggior parte dei quali molto anziani. Tuttavia il nostro sogno di ristrutturare il casale non è andato distrutto e stiamo raccogliendo fondi per questa ristrutturazione che rappresenta, non solo la possibilità di ripopolare e dare nuovo valore a questo borgo, ma anche di creare un'opportunità solida e alternativa per le generazioni a venire.

Il vostro sostegno darà una nuova opportunità a questo progetto.


Clicca sul link sottostante e fai la tua donazione


La famiglia Malaspina è stata una delle più influenti e potenti famiglie nobiliari italiane durante il Medioevo. Hanno posseduto diverse proprietà e insediamenti nella regione della Lunigiana, situata tra la Toscana e la Liguria.


La Lunigiana fu un'importante area strategica durante il periodo medievale, e molte famiglie nobiliari, compresa la famiglia Malaspina, si insediarono in questa regione. La famiglia Malaspina era conosciuta per il possesso di numerosi castelli e dimore signorili nella zona.


Uno dei principali insediamenti dei Malaspina nella Lunigiana fu il Castello di Malaspina, situato a Fosdinovo, non lontano da Castiglioncello (Casola in Lunigiana)dove si trova il Castello che vogliamo ristrutturare.


Oltre al Castello di Fosdinovo, i Malaspina possedevano anche altri castelli e dimore nella Lunigiana. Alcuni esempi includono il Castello di Pontremoli, il Castello di Bagnone e il Castello di Licciana Nardi.


Fai la differenza

Borgo Sostenibile

Castiglioncello 3

54014 Casola in Lunigiana (MS)

+39 3381683946

alessandrafenili2021@gmail.com

Aiuta il progetto con una donazione Clicca qui